Results for 'Fares Abdelhafez Al-Braizat'

1000+ found
Order:
  1.  10
    Assessment of Mental Stress among Undergraduate Students Using Novel Fusion Method on EEG and fNIRS Features.Fares Al-Shargie - 2019 - Frontiers in Human Neuroscience 13.
  2.  24
    Stress Detection and Reduction Based on Simultaneous Measurement of EEG and fNIRS Signals.Fares Al-Shargie - 2019 - Frontiers in Human Neuroscience 13.
  3. Le calcul du maximum et la “dérivée” selon Sharaf al-Dīn al- ūsī.Nicolas Farès - 1995 - Arabic Sciences and Philosophy 5 (2):219.
    The importance of the Treatise on equations by Sharaf al-Dīn al-Ṭūsī has been brought to our attention by R. Rashed, who underlined the analytical aspects of this essentially algebraic work. Following Rashed, this article concentrates on one of these analytical concepts, namely the maximum of a polynomial expression f of degree 3. The purpose is to clarify the techniques that led al-Ṭūsī, when computing the maximum of f, to systematically display algebraic equations equivalent to f = 0. By demonstrating that (...)
    Direct download (7 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La chronologie des inscriptions dédanites et lihyânites d'al-'Ulâ: état de la question.Saba Fares - forthcoming - Topoi.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  3
    Cultural Injustice and Refugee Discrimination.Rufaida Al Hashmi - forthcoming - Law and Philosophy:1-20.
    Many believe that it is morally impermissible to select refugees applying for resettlement on the basis of religion but morally permissible to do so on the basis of language. In this paper, I challenge this position. I argue that if we oppose selection by religion, then we should also oppose selection by language. I argue that the kind of religious selection proposed by some is demeaning because of a history of cultural injustice, which I examine through the context of colonialism. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  20
    Teoria, Crítica e Prática Educacional.Pedro Savi Neto & Mónica De la Fare - 2022 - Educação E Filosofia 36 (77):833-859.
    O presente artigo trata da relação entre teoria e prática no pensamento de Theodor W. Adorno com o objetivo de analisar as possibilidades de emancipação do sujeito no âmbito da sociedade capitalista contemporânea, questionando sobre um suposto pessimismo do autor. Para tanto, serão contextualizadas as relações entre sujeito e objeto, natureza e razão, teoria e prática e formação e semiformação, com a finalidade de pensar a importância fundamental da teoria para a transformação do mundo a partir de uma análise crítica (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  72
    Communication with the seriously ill: physicians' attitudes in Saudi Arabia.A. F. Mobeireek, F. A. al-Kassimi, S. A. al-Majid & A. al-Shimemry - 1996 - Journal of Medical Ethics 22 (5):282-285.
    OBJECTIVES: To study some ethical problems created by accession of a previously nomadic and traditional society to modern invasive medicine, by assessment of physicians' attitudes towards sharing information and decision-making with patients in the setting of a serious illness. DESIGN: Self-completion questionnaire administered in 1993. SETTING: Riyadh, Jeddah, and Buraidah, three of the largest cities in Saudi Arabia. SURVEY SAMPLE: Senior and junior physicians from departments of internal medicine and critical care in six hospitals in the above cities. RESULTS: A (...)
    Direct download (7 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  8.  27
    Fare filosofia attraverso la storia: Valerio Verra e la storiografia filosofica italiana.Serenella Iovino - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    In un periodo in cui la storiografia filosofica italiana andava ridefinendo la sua identità, dopo la crisi dell’"egemonia" crociana e gentiliana, quella di Valerio Verra è stata senz’altro una delle figure più notevoli. A lui si deve infatti la ridefinizione di alcune tra le più importanti categorie storiografiche, e l’idea che la ricerca storica sia indispensabile per riconoscere, al di là di preconcetti teorici, la natura e i compiti della filosofia contemporanea. A due anni dalla morte, queste pagine ne analizzano (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  37
    Al-Farabi's Commentary and Short Treatise on Aristotle's "De Interpretatione.". [REVIEW]D. T.-A. - 1982 - Review of Metaphysics 36 (1):212-213.
    This third volume of Classical and Medieval Logic Texts shows that Arabic philosophy and especially Arabic logic--which up to now has fared rather badly--can be made fascinating. To do this requires a marvelous blend of erudition, clarity and a firm grasp of basic issues. Zimmermann offers us this unusual combination in his lively introduction to two carefully translated texts of the most famous Arabic logician.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  47
    Anonymity and commitment: how do Kierkegaard and Dreyfus fare in the era of Facebook and “post-truth”?Soraj Hongladarom - 2019 - AI and Society 34 (2):289-299.
    This paper looks at the situation first described by Dreyfus :369–378, 2002) in his seminal paper, in order to find out whether and, if so, to what extent the use of Internet in education is still characterized by anonymity and commitment in today’s social media and ‘post-truth’ era. Current form of web technology provides an occasion for us to rethink what the Press and the Public, two main Kierkegaardian themes, actually consist in. The very ease and rapidity of how information (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  73
    Comment on Laureys et al. Self-consciousness in non-communicative patients☆.Jonathan Cole - 2007 - Consciousness and Cognition 16 (3):742-745.
    Until comparatively recently, say the middle of the last century, spinal cord injury was fatal as pressure sores and other infections took their toll. Those with severe brain injuries, unable to move or even communicate, fared even worse; without movement or feeding such patients were nursed until nature took its course. Over the last few decades medical and nursing advances have enabled some of these vegetative patients to survive for considerable time, provoking, at times, ethical and legal dilemmas. Though they (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  8
    Un’epoca senza contatto? Dall’io empatico al sé digitale.Ignazio Iacone - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14 (3):206-213.
    _Riassunto_: Il presente lavoro affronta il delicato tema dell’isolamento digitale e della profonda svolta antropologica scaturita dall’uso delle nuove tecnologie elettroniche. Le nostre relazioni amicali, lavorative e familiari fanno sempre più ricorso alla comunicazione telematica e meno al confronto personale. La conversazione vis-à-vis, che è quella più umanizzante, sta lasciando il posto a quella mediata da computer e smartphone. Tutto questo rischia di provocare un nocivo isolamento digitale, interrompendo ogni forma di dialogo e di introspezione personale. L’isolamento viene spesso abbinato (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Higher-order theories do just fine.Matthias Michel & Hakwan Lau - forthcoming - Cognitive Neuroscience.
    Doerig et al. have set several criteria that theories of consciousness need to fulfill. By these criteria, higher-order theories fare better than most existing theories. But they also argue that higher-order theories may not be able to answer both the ‘small network argument’ and the ‘other systems argument’. In response, we focus on the case of the Perceptual Reality Monitoring theory to explain why higher-order theories do just fine.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. National Defence, Self Defence, and the Problem of Political Aggression.Seth Lazar - 2014 - In Cécile Fabre & Seth Lazar (eds.), The Morality of Defensive War. Oxford, GB: Oxford University Press. pp. 10-38.
    Wars are large-scale conflicts between organized groups of belligerents, which involve suffering, devastation, and brutality unlike almost anything else in human experience. Whatever one’s other beliefs about morality, all should agree that the horrors of war are all but unconscionable, and that warfare can be justified only if we have some compel- ling account of what is worth fighting for, which can justify contributing, as individu- als and as groups, to this calamitous endeavour. Although this question should obviously be central (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   13 citations  
  15. Emotions embodied.Jesse Prinz - 2004 - In R. Solomon (ed.), Thinking About Feeling: Contemporary Philosophers on Emotions. Oxford University Press.
    In one of the most frequently quoted passages in the history of emotion research, William James (1884: 189f) announces that emotions occur when the perception of an exciting fact causes a collection of bodily changes, and “our feeling of the same changes as they occur IS the emotion.” The same idea occurred to Carl Lange (1984) around the same time. These authors were not the first to draw a link between the emotions and the body. Indeed, this had been a (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   27 citations  
  16. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini disciplinari della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  17.  10
    Maneggiare assoluti. Immanuel Kant, Primo Levi e altri maestri.Luciano Dottarelli - 2012 - Saonara, Italia: Il prato.
    La filosofia, anche quella più incline a farsi coinvolgere nell’impresa di estinguere la sete dell’assoluto, contiene in sé, nella propria vocazione alla ricerca di una comune verità mediante il dialogo, un antidoto indispensabile al rischio (auto)distruttivo che può annidarsi in ogni tentativo umano, tanto umano di cogliere la totalità, l’infinito, Dio. Anche le grandi tradizioni religiose, quelle che da secoli sono impegnate a tracciare sentieri, trovare parole, celebrare liturgie per saziare la fame di assoluto che agita il cuore e la (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  36
    Sous les Masques Il n’y a Pas de Visages.Annabelle Dufourcq - 2015 - Chiasmi International 17:347-369.
    « Sous les masques, il n’y a pas de visages, l’homme historique n’a jamais été homme, et pourtant nul homme n’est seul » : notre article s’interroge sur le sens et les enjeux éthiques de cette affirmation merleau-pontyenne énoncée dans la préface de Signes. Partant du caractère énigmatique et très inquiétant de cette thèse et constatant sa résonance avec l’affirmations deleuzienne, dans Différence et répétition, « Les masques ne recouvrent rien, sauf d’autres masques », nous avons voulu explorer la possibilité (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Moral psychology as cognitive science: Explananda and acquisition.Susan Dwyer - unknown
    Depending on how one looks at it, we have been enjoying or suffering a significant empirical turn in moral psychology during this first decade of the 21st century. While philosophers have, from time to time, considered empirical matters with respect to morality, those who took an interest in actual (rather than ideal) moral agents were primarily concerned with whether particular moral theories were ‘too demanding’ for creatures like us (Flanagan, 1991; Williams, 1976; Wolf, 1982). Faithful adherence to Utilitarianism or Kantianism (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  10
    Educational explanations: philosophy in empirical educational research.Christopher Winch - 2022 - Hoboken, NJ: Wiley.
    Millions of pounds are spent on educational research each year in the UK alone. By far the greatest proportion of this expenditure is on research which is thought to have practical relevance to educational problems and the vast majority of this is spent on empirical educational research, that is educational research which examines and seeks explanations for actual or proposed educational practices or the kinds of activities, institutions or policies that prepare young people for life (Pring, 2015, p. 27). Invariably, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Sul significato ultimo del desiderare deSidera come deCostellare (2017).Guido Cusinato - 2017 - In Periagoge. Teoria della singolarità e filosofia come esercizio di trasformazione (II ed.). Verona, Italy: QuiEdit. pp. 445.
    il verbo latino «desiderare» deriva dal composto latino della particella "de-" con il termine "-sideris", plurale di "sidera", che significa pertanto "stelle". Quindi il desiderio non ha a che fare con una singola stella, ma con un insieme di stelle. Perché? Gli antichi collegavano idealmente nel cielo le stelle fino a formare le costellazioni, e queste erano necessarie non solo per orientarsi (ad es. nel mare), ma anche a livello esistenziale (l’astrologia). Il problema è che finora la parola de-Sidera è (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. La prospettiva relazionale di Pierre Bourdieu (2). I concetti fondamentali.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (4):1-37.
    Nel presente articolo sono illustrati i concetti che distinguono la sociologia di Pierre Bourdieu – campo, capitale, habitus, interesse, azione – indicando il nesso tra la costruzione di definizioni astratte, più frequenti negli scritti degli anni ’70, e la pratica di ricerca da cui quei concetti derivano e in cui trovano applicazione. Il sociologo francese ha costruito, infatti, un sistema di concetti interconnessi con cui descrive le componenti e i processi di riproduzione fon-damentali del mondo sociale e indirizza le ricerche (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  9
    Pensare l'infosfera: La filosofia come design concettuale.Luciano Floridi - 2020 - Milan, Metropolitan City of Milan, Italy: Raffaello Cortina.
    Pensare l’infosfera: La filosofia come design concettuale di Luciano Floridi è la traduzione, rivista e parziale, di un libro pubblicato in inglese sulla logica dell’informazione (The Logic of Information, Oxford University Press, Oxford 2019). All’interno della riflessione sul digitale che il filosofo italiano sta conducendo ormai da qualche decennio, questo saggio si colloca come terza parte di una tetralogia legata alla filosofia dell’informazione. I primi due volumi, The Philosophy of Information e The Ethics of Information, sono già stati pubblicati rispettivamente (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  24. Finzioni ed emozioni [Fictions and emotions].Carola Barbero - 2008 - la Società Degli Individui 33:23-36.
    Gli oggetti fittizi sono quegli oggetti presenti nelle opere di finzione, dalla letteratura al cinema, dal teatro ai dipinti. Questo saggio prende in con­siderazione, prevalentemente, gli oggetti della finzione letteraria. Tali og­getti pongono interessanti quesiti tanto sul versante ontologico quanto sul versante semantico: in primo luogo occorre fare chiarezza sulle condizioni alle quali essi possono legittimamente essere considerati degli oggetti, in se­condo luogo è importante individuare il valore semantico degli enunciati de­signanti oggetti di tal sorta e infine è in­di­spensabile esplicitare (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25.  19
    Coping with informational atomism - one of Jerry Fodor’s legacies.Pierre Jacob - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (1):19-41.
    : Fodor was passionately unwilling to compromise. Of his several commitments, I focus here on informational atomism. Fodor staunchly rejected semantic holism for two conspiring reasons. He took it to threaten his commitment to the nomic character of psychological explanation. He also took it to pave the way towards relativism, which he found deeply offensive. In this paper, I reconstruct the strands of Fodor’s commitment to the computational version of the representational theory of mind that led him to informational atomism. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26. Experimentation On Trial. Why Should One Take Part In Medical Research?David Heyd - 1996 - Jahrbuch für Recht Und Ethik 4.
    The article discusses the issue of the justification of experimenting on human subjects from the point of view of the individual participant. The discussion is conducted on three levels, which can be viewed as a hierarchy:I. Rationality: does one have good self-regarding reasons to subject oneself to medical experimentation?II. Justice: does one have a duty or an obligation to take part in medical research?III. Virtue: ought one contribute to the long-term attempt to promote medical knowledge and the overall health of (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  27.  21
    The being-in-the-world of psyche: Derrida’s early reading of Freud.Mauro Senatore - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (2):82-93.
    _Abstract_: In this article, I propose an original re-interpretation of the encounter between deconstruction and psychoanalysis as it is described by Jacques Derrida in his early essay “_Freud and the scene of writing_” (1966). My working hypothesis is that Derrida first reads psychoanalysis as a _partially_ _deconstructive_ human science. To test this hypothesis, I begin by demonstrating that Derrida’s reading draws on the description of deconstructive sciences offered since his early version of_ Grammatology _(1965-66). Second, I explain that it traces (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  6
    Decisioni e scelte in contesti complessi.Sergio Barile, Valerio Eletti & Maurizio Matteuzzi (eds.) - 2013 - [Padua, Italy]: CEDAM.
    Le site d'éditeur indique : "Se il reale fosse semplice, non avremmo molto da pensare, saremmo di fronte alle parti ultime, agli elementi fondanti dell'essere; la complessità è dunque la vera causa, e il vero oggetto, del pensiero umano, sfida indefinitamente aperta per ricondurre il caos amorfo ad una máthesis universale. Non si può dunque fare la storia della complessità, si dovrebbe ripensare tutto il pensiero. Il non potere dire tutto non ci esime, tuttavia, dal dire qualcosa. Il tema della (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  6
    Nicola Perullo, L’altro gusto. Saggi di estetica gastronomica.Carola Barbero - 2009 - Rivista di Estetica 42:208-210.
    L’estetica, intesa come scienza della conoscenza sensibile e del bello naturale e artistico, ha indubbiamente a che fare con il giudizio di gusto. In base a che cosa infatti diciamo che un quadro è bello o che una rappresentazione teatrale ci ha colpito? In base al gusto, appunto: al richiamarsi a quel je ne sais quoi che fa sì che apprezziamo le opere d’arte, per esempio. Sarebbe tuttavia legittimo domandarsi che cosa siamo disposti a includere sotto la categoria di “opera (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  36
    John Langshaw Austin.Federica Berdini & Claudia Bianchi - 2013 - Aphex 7:674-710.
    John Austin (1911-1960) è stato uno dei filosofi britannici più influenti del suo tempo, per il rigore del pensiero, la personalità straordinaria e il metodo filosofico innovativo. A parere di John Searle Austin era molto amato e molto odiato dai contemporanei – disorientati da un pensiero che sembrava distruggere più che costruire, sfidare l'ortodossia della filosofia tradizionale ma anche dell'allora imperante empirismo logico, senza sostituirvi nessuna confortante nuova ortodossia. L'opera di Austin è tuttavia oggi poco conosciuta e gli elementi di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Fondamenti di logica deduttiva. Con esempi ed esercizi tratti dalle scienze psicologiche.Ettore De Monte (ed.) - 2014 - Roma: CISU.
    Come migliore introduzione ad un manuale di logica deduttiva pensato per le scienze psicologiche, crediamo sia necessario definire i seguenti termini: logica, logica deduttiva e logica come arte. Crediamo, infatti, che la chiara conoscenza di tali concetti predisponga e prepari allo studio di una materia complessa come la logica e allo studio delle relazioni, forse ancor più complesse, tra logica e psicologia. Possiamo dare della logica almeno due definizioni, una più ampia ed una più ristretta. Secondo un’accezione estesa, possiamo allora (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  26
    L'incontro e l'emergenza dell'umano (The meeting and the emergence of human) - DOI: 10.5752/P.2175-5841.2010v8n16p62.Carmine Di Martino - 2010 - Horizonte 8 (16):62-79.
    Il multiculturalismo è un modello culturale e politico-istituzionale per la gestione della diversità in una società multietnica, la cui base teorica viene dal relativismo culturale. Come nessuna cultura può pretendere una validità universale, il processo di storicizzazione della razionalità occidentale segna la fine della pretesa metafisica di dire la verità dell’uomo e del mondo, nononstante si crede che il fare della scienza è l’accadere della verità. Nel gestire la diversità e nell’assicurare la tolleranza risiede la «necessità» del multiculturalismo. Sua debolezza (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  6
    Tornino i volti.Italo Mancini - 1989 - Genova: Marietti.
    "Con uno stile piano, e nello stesso tempo acceso, Italo Mancini presenta una sintesi che potrebbe raccogliersi attorno al quesito sul "che fare, adesso?", soprattutto da parte di un credente, di fronte a forme sempre più avvertite di appesantimento e di invecchiamento della Terra.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  6
    Tra parola e canto. La voce tra fenomeno e oggetto pulsionale.Cristian Muscelli - 2017 - Rivista di Estetica 66:210-223.
    Il canto mostra come la voce possa essere uno strumento di godimento. Per arrivare a comprenderne le ragioni, occorre dapprima riconoscere come il carattere enigmatico della voce sia stato tradizionalmente celato dall’idea che essa sia un trasparente veicolo del significato, che riesce a svolgere la sua funzione in modo immediato, e che annulli la distanza che separa l’espressione dal contenuto. Si può però pensare la voce quale oggetto indipendente dalla relazione con il concetto, e rivolgersi a quei momenti nella storia (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  3
    Il buon uso del mondo: agire nell'età del rischio.Salvatore Natoli - 2010 - Milano: Mondadori.
    Per l'uomo di oggi, che non spera più nella salvezza alla fine dei tempi ma ha davanti a sé un tempo senza fine, navigare in mare aperto sembra ormai diventato l'unico modo di vivere. Ma quale rotta seguire, dopo il tramonto di ogni certezza e il declino della tradizione giudaico-cristiana in Occidente, due segni distintivi della nostra epoca? Al termine di un lungo e originale itinerario di riflessione sulla modernità, Salvatore Natoli analizza le varie forme del fare e il loro (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  23
    Structure, Vital Form and the Cyborg.Dorothea Olkowski - 2016 - Chiasmi International 18:183-197.
    In his 1997 book, Being There: Putting Brain, Body and World Together Again, Andy Clark advocates ‘embodied, active cognition,’ to discuss the manner in which an autonomous, embodied agent interacts with its environment. The implication is that since our minds as well as our bodies are matter, and otherwise nothing special, it is inevitable that we humans are natural born cyborgs and the human-machine interface will before long become completely transparent to the point of being invisible. In his critique of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  6
    Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze: fatti e idee del movimento scientifico in Francia e Inghilterra.Guglielmo Rinzivillo - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il testo vuole testimoniare della piena partecipazione delle scienze sociali alla storia delle scienze, in un quadro di sviluppo che prevede la ricezione in Europa della riforma della filosofia naturale attuata da Francesco Bacone nel XVII secolo e recepita nel principio dell’induzione da Auguste Comte in Francia e da Herbert Spencer in Inghilterra. I temi della fondazione delle scienze sono quindi al centro dell’opera di ricostruzione di eventi cruciali. L’investigazione della natura e del mondo empirico da parte dell’uomo sociale si (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  6
    Educação e Filosofia: uma leitura a partir de Freud e Benjamin.Anita Helena Schlesener - 2020 - Educação E Filosofia 33 (69):1467-1499.
    Resumo: O presente artigo tem o objetivo de tecer algumas considerações sobre as concepções de mundo que formam nosso imaginário a partir de uma leitura de Freud e de Benjamin. Este aporte teórico permite entender a dimensão ideológica de ideias e preconceitos que sedimentam o senso comum e que consolidam relações de dependência. A educação, entendida como processo de formação que acontece na vida, se alimenta da filosofia mesmo inconscientemente e as relações sociais e políticas orientam a formação da subjetividade (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Lo stato, la chiesa e il problema della verità.S. Semplici - 2008 - Teoria 28 (1):175-185.
    La conclusione di Rosenzweig sul diverso modo dell’ebreo e del cristiano di lavorare alla «stessa opera» è una delle pagine più citate della Stella. Dio non può fare a meno di nessuno dei due. Ha dato al primo la vita eterna, accendendo nel suo cuore il fuoco della verità. Ha posto il secondo sulla via eterna, cosicché egli seguirà «fino alla fine» i raggi della sua luce. L’ebreo vede la stella, ma non i raggi. Il cristiano è destinato a vedere (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Aristotele e le virtù sociali: EN IV, 1126b 1-1128b 9.María Silvia Vaccarezza - 2012 - Acta Philosophica 21 (2):309 - 336.
    In EN II, 1108 9-1108 b10 e più estesamente in EN IV, 1126b 10-1128b 9 Aristotele analizza tre virtù (amichevolezza, sincerità e arguzia) che, coinvolgendo il linguaggio e il senso dell’umorismo, riguardano quell’aspetto fondamentale della natura umana che è la socialità, al punto che pare giustificato l’utilizzo dell’etichetta “virtù sociali” per riferirsi ad esse. Tali virtù, infatti, rappresentano le eccellenze nell’ambito dei rapporti sociali non connotati da affetto e amicizia, ma caratterizzati da un legame ben definito, sufficiente a giustificare l’emergere (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Modernità e disagio mentale: le maschere dell’isteria.Ferruccio Vigna - 2014 - L’Ombra 4.
    Il primo messaggio che un relatore deve mandare al suo pubblico, soprattutto se è un po’ narcisista, è rassicurarlo sul fatto che ha competenza nella materia che tratterà. Così vorrei fare anche io: rassicurarvi sulla mia competenza in fatto di isteria.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. L'illusione di una filosofia specializzata [The Illusion of a Specialized P hilosophy].Carlo Cellucci - 2002 - In Marcello D'Agostino, Giulio Giorello & Salvatore Veca (eds.), Logica e politica. Per Marco Mondadori. Mondadori.
    Secondo un recente bilancio della filosofia del Novecento di Rossi e Viano, nel nostro secolo «il successo maggiore è toccato alle dottrine filosofiche che si sono proposte di offrire alternative alla conoscenza tecnico-scientifica e che sostengono la possibilità di alleggerire i vincoli che il sapere positivo porrebbe al modo di pensare e ai progetti di azione»2. Tali dottrine prospettano un ritorno all’antica metafisica, a cui «si ricorre non come a una forma di sapere sistematico, bensì come alla testimonianza di una (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  43.  20
    Competenza e competenze.Carlo Penco - 1998 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica:329-397.
    Lexical Competence si presenta come una analisi dei diversi aspetti del del concetto di competenza semantica, con contributi originali sull'aspetto referenziale e sui problemi al margine tra filosofia e intelligenza artificiale. La pacata analisi del concetto di competenza lessicale porta a criticare tesi filosofiche sostanziali: le teorie oggettivistiche del significato alla Putnam tendono a ipostatizzare le norme semantiche, e le teorie naturaliste alla Chomsky tendono a dare poco o nessuno spazio agli aspetti normativi del linguaggio. Marconi cerca una terza via (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  44
    Uomini, topi e formiche: riflessioni sulla scienza cognitiva1 (bozza).Carlo Penco - 2005 - In Fondazione Devoto (ed.), Cultura umanistica e cultura scientifica.
    Riassunto: in queste note presentouna breve panoramica della scienza cognitiva, che costituisce a tutt'oggi, a più di vent'anni dalla sua nascita, un coacervo di novità rilevanti nell'ambito della ricerca interdisciplinare. Dopo una prima presentazione generale (§1), traccio una breve storia della disciplina (§2) per passare poi a descrivere nel § 3 uno dei nuclei di fondo della scienza cognitiva: il funzionalismo e l'idea di mente come sistema di rappresentazioni o mappe cognitive. Nel § 4. accenno ad alcune tensioni interne alla (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  11
    Tra l'assurdo e la speranza: siamo tutti fideisti?Dario Antiseri - 2021 - Brescia: Scholé.
    Mendicanti di senso, costretti a scegliere tra l'assurdo e la speranza -- Ludwig Wittgenstein : delimitare il "dicibile" per proteggere l'"ineffabile" -- Immanuel Kant : "Ho limitato il sapere per fare spazio alla fede" -- Blaise Pascal : "È bene sentirsi stanchi e affaticati dell'inutile ricerca del vero bene, al fine di tendere le braccia al liberatore" -- Søren Kierkegaard : "Elimina la coscienza angosciata e tu puoi chiudere tutte le chiese e farne sale da ballo" -- Appendice : Tommaso (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  8
    Alasdair MacIntyre: Persona e Personalismo.Rocco Carsillo - 2015 - Pensando - Revista de Filosofia 6 (11):3.
    MacIntyre è il grande avversario lottatore contro modernità e post-modernità. Egli scopre, ed argomenta, che all'origine della affermazione "moderna" c'è una grande truffa fondata sulla presunzione di liberarsi dalla soggezione alla storia, intesa sia come Tradizione sia come metodo con una sua epistemologia per comprendere l'uomo e il suo operare. L'epilogo di tale pretesa è sotto gli occhi: un razionalismo autoreferenziale che non ha più contatto con la realtà e che proprio per questo si riduce a delirio di onnipotenza o (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Eserciziario di Logica.Massimiliano Carrara, Filippo Mancini & Andrea Strollo - 2021 - Padova: Padova University Press.
    Intervistati sul valore di questo testo, gli autori hanno dichiarato: «o questa affermazione è falsa, oppure questo è il miglior eserciziario di logica che sia mai stato scritto». Se la loro affermazione vi risulta poco comprensibile, ma avete intenzione di capirci qualcosa di più, questo eserciziario può fare al caso vostro! È uno strumento che integra ed estende un comune manuale di logica – ma che non si sostituisce ad esso, mancando la parte teorica –, ed è pensato per coloro (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  2
    La rivoluzione, ma a partire da sé: un sogno ancora praticabile.Augusto Cavadi - 2014 - Milano: IPOC.
    Vecchie e nuove generazioni sembrano oggi accomunate dal medesimo senso di impotenza e di rinunzia: il mondo e storto e non ci si puo fare nulla. Bisogna rassegnarsi a cavarsela da soli navigando a vista, evitando il peggio. Qualcuno, pero, non ha gettato la spugna e a sessant'anni suonati ritiene ancora possibile, anzi piu necessario di prima, lottare per un mondo diverso. Cosi, quasi per passare la fiaccola dalle proprie mani a mani piu giovani, prova a testimoniare perche e come (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Le sfide morali e politiche del cambiamento climatico [The Moral and Political Challenges of Climate Change].Dale Jamieson - 2010 - la Società Degli Individui 39.
    Il cambiamento climatico globale pone sfide senza precedenti ai nostri mo- di di concepire la morale e la politica. Siamo abituati a vedere un problema morale in situazioni in cui un individuo chiaramente identificabile inten- zionalmente ne danneggi un altro, a sua volta chiaramente identificabile; e in cui sia gli individui coinvolti, che il danno in questione, stiano fra loro in una relazione spazio-temporale di vicinanza. Il cambiamento climatico glo- bale danneggerà senz'altro milioni di persone, ma secondo modalità com- pletamente (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  24
    The Shape of Things.Rajiv Kaushik - 2016 - Chiasmi International 18:313-331.
    This paper begins by pointing to an obvious difficulty in Merleau-Ponty’s late philosophy: undoing the decisive separation between linguistic connotation and the denotated, undoing the decisive separation between linguistic meaning and the sensible world. This difficulty demands that we understand how the sensible and the symbolic have a sort of spontaneous relation. How can this be? The history of this problem is then traced back to Husserl, and in particular to his The Origin of Geometry. For Husserl, ‘abstract geometry’ is (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000